Herpestes ichneumon Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Herpestidae Bonaparte, 1845
Genere: Herpestes Illiger, 1811
Italiano: Mangusta egiziana
English: Egyptian Mongoose
Français: Rat des pharaons, Mangouste d'Égypte, Mangouste ichneumon
Deutsch: Ichneumon
Español: Meloncillo
Specie e sottospecie
Herpestes ichneumon ssp. angolensis (Bocage 1890) - Herpestes ichneumon ssp. cafra (Gmelin, 1788) - Herpestes ichneumon ssp. centralis (Lönnberg, 1917) - Herpestes ichneumon ssp. funestus (Osgood, 1910) - Herpestes ichneumon ssp. mababiensis (Roberts, 1932) - Herpestes ichneumon ssp. numidicus (F. G. Cuvier, 1834) - Herpestes ichneumon ssp. parvidens (Lönnberg, 1908) - Herpestes ichneumon ssp. sabiensis (Roberts, 1926) - Herpestes ichneumon ssp. sangronizi (Cabrera, 1924) - Herpestes ichneumon ssp. widdringtonii Gray, 1842
Descrizione
L'origine di questo animale è senz'altro antichissima se si consideri che già Erodoto ne parla nelle sue opere. L'individuo adulto supera di molto la mole del nostro gatto domestico poiché la lunghezza del suo corpo è di circa 60 centimetri e quella della coda almeno 45 centimetri, ma sembra più piccolo di quello che in effetti è a causa delle zampe corte. L'altezza al garrese è di circa 25 centimetri. Il suo corpo è snello, ma non altrettanto elegante che nelle genette, ma robustissimo in confronto alla maggior parte delle specie della sua famiglia. Il suo peso infatti può raggiungere gli 8 o 9 chilogrammi. Le zampe sono corte, le piante dei piedi nude e le dita congiunte tra loro quasi sino alla metà da una corta pelle. Un folto e lungo pelame copre la coda e termina con un fiocco come un pennello. Tutto il corpo è coperto da un folto pelame, solo attorno agli occhi troviamo una zona nuda, ciò che dà un particolare risalto alla pupilla vivace e rotonda. Le orecchie sono corte, larghe e arrotondate; l'ano è circondato da una borsa piatta. Il tipo del pelame è del tutto particolare; vi è infatti un primo fitto strato lanoso, giallo-ruggine, quasi ovunque ricoperto di peli di una lunghezza di 8 centimetri circa, neri, con anelli bianco-gialli, che terminano in una punta giallo-fulva. Il mantello ha perciò dei riflessi bigio-verdognoli che ben si adattano con i luoghi più comunemente abitati da questo animale; il colore è più fosco sulla testa e sul dorso, più fulvo sui fianchi e sul ventre; le zampe e il fiocco della coda sono nericci o del tutto neri; si trovano tuttavia anche delle varietà.
Diffusione
Vive in Africa e in Spagna, ed è piuttosto comune nel Sudan. Proprio in quest'ultimo Paese è stato scoperto recentemente che questa specie è un serbatoio ospite della leishmaniosi viscerale.
![]() |
Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 20/01/1998
Emissione: Piccoli animali dello Zimbabwe Stato: Zimbabwe |
---|